Fabio Sgubbi
  • TerapiaCorporea, cognitivo comportamentale, emozionale
  • AnsiaCome gestirla e trasformarla
  • TraumiCome riemergere
  • Counseling psicologicoAl centro la persona e le sue potenzialità
  • Cosa fa lo psicologoCome scegliere?
  • Chi SonoLa mia esperienza
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Terapia a breve termine

Molti studi sulla psicoterapia breve centrata sulla soluzione dimostrano come i pazienti possono essere aiutati senza procedere all’esplorazione profonda del problema e che il processo di costruzione della soluzione si può separare dal processo di soluzione del problema (O’Connell, 2002).

Questo approccio pone l’attenzione su come i nostri obiettivi sul futuro diano forma a ciò che facciamo nel presente. Se abbiamo le idee chiare su ciò che vorremmo fare nel futuro, saremo più motivati e decisi su ciò di cui abbiamo bisogno nel presente.
Secondo de Shazer la chiave della terapia breve è “utilizzare ciò che i pazienti portano con sè per aiutarli ad appagare i propri bisogni in modo che possano rendere le proprie vite soddisfacenti” (p. 132, 1997).

Tra le tecniche utilizzate dallo psicoterapeuta orientato alla soluzione spiccano l’incoraggiamento a “fare qualcosa di diverso”, “cercare le eccezioni del problema”, “notare ciò che piacerebbe continuasse ad esserci nella propria vita oppure “dare un punteggio” e la “miracle question”.
La psicoterapia breve centrata sulla soluzione afferma il valore e l’efficacia della psicoterapia breve e dei suoi metodi e in particolare che:

Il cambiamento non dipende dalla lunghezza effettiva della terapia ma dalla capacità della coppia psicoterapeuta-paziente di centrarne gli obiettivi; il cambiamento non dipende dal superamento di ipotetici meccanismi di difesa ma dall’effettivo arricchiment Fare gruppo, sentirsene parte, è uno dei modi migliori per percepirsi più forti e vivere con maggiore serenità il rapporto con noi stessi. Viene, di conseguenza, che si possano affrontare meglio le difficoltà che la vita ci mette di fronte.o del repertorio cognitivo, emotivo e comportamentale della persona; il cambiamento non dipende dalle interpretazioni del transfert ma dalla creazione di una relazione collaborativa tra psicoterapeuta e paziente; il cambiamento non dipende da quanto sia estesa e profonda l’esplorazione del problema, ma da come ci si rappresenta il futuro senza il problema.

Interesting Links

psy.it
psicologiacontemporanea.it
stateofmind.it

Indirizzo

Viale Marconi 28/2 48018 Faenza (RA)

Via Lugo 10 40128 Bologna

Piazza Della Trivulziana 4  20126 Milano

Via San Donato 54  10144 Torino

fabiosgubbi@hotmail.com

Orari

Lunedi – Venerdì

09:00-20:00

Chiama per appuntamento
© Copyright - fabiosgubbi.it - Powered by DNM
  • Cookie policy
Scorrere verso l’alto

Scrivimi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Ok